Maxim Vengerov, Nina Kotova, Vadym Kholodenko
Maxim Vengerov, Nina Kotova e Vadym Kholodenko
domusartium
on
February 15, 2023
Maxim Vengerov, Nina Kotova e Vadym Kholodenko
domusartium
on
December 12, 2022
28 maggio – Location TBD
Un appuntamento con la grande musica insieme a una leggenda vivente dell’opera come Angela Gheorghiu. ll recital del celebre soprano, accompagnato dal pianista Gianluca Marcianò e in dialogo con Nina Kotova, avrà come sfondo il tempio della musica a Roma, l’Auditorium Parco della Musica, e sarà seguito da un gala serale riservato agli Amici di Domus Artium in collaborazione con Fondazione Lerici Cultura Ets.
Star dell’opera più glamour e affascinante del mondo (New York Sun), la magnifica voce di Gheorghiu e l’abbagliante presenza scenica l’hanno resa una superstar unica dell’opera internazionale. Dal suo debutto alla Royal Opera è apparsa nei più importanti teatri d’opera e sale da concerto del mondo, Nella storia dell’opera, Angela Gheorghiu brilla come un fenomeno raro: non solo una cantante/attrice con una tecnica vocale eccezionale e una profonda intelligenza drammatica e musicale, ma anche una comunicatrice magnetica che penetra nei cuori e nelle menti di uno spettro panoramico di pubblico. Ha portato i più alti valori dell’arte operistica a una vasta comunità mondiale su scala insolitamente ampia.
Originario di Lerici, ha fondato nella sua città natale il Festival Lerici Music Festival, di cui è direttore artistico. Marcianò ha lavorato con molti grandi cantanti e strumentisti, come: Sir Bryn Terfel, Thomas Hampson, Elina Garanča, Sumi Jo, Joseph Calleja, Simon Keenlyside, Sondra Radvanovsky, Olga Peretyatko, Danielle De Niese, Gautier Capuçon, Renaud Capuçon e molti altri, È direttore principale dell’Orchestra della Magna Grecia di Taranto e Matera, direttore principale ospite dell’Armenian State Symphony Orchestra e direttore artistico del Chelsea Opera Group.
Riconosciuta a livello internazionale come una delle migliori strumentiste della sua generazione, Nina Kotova si è esibita come solista con orchestre sinfoniche in tutto il mondo e ha fatto tournée nel Regno Unito, in Europa, in Asia e negli Stati Uniti. Ha studiato al Conservatorio di Mosca e si è diplomata alla Musikhochschule di Colonia. Ha dato la sua prima esibizione come solista con orchestra a 11 anni in Unione Sovietica e si è esibita sulla Piazza Rossa a Mosca, per la famiglia imperiale del Giappone e a Buckingham Palace a Londra per il re Carlo III. È professore stabile di violoncello presso l’Accademia Internazionale di Imola in Italia.
domusartium
on
December 11, 2022
30 aprile 2023, ore 19 – Palazzo Farnese: Piazza Farnese, 67
Quattro star internazionali per un appuntamento imperdibile con la grande musica. Hélène Mercier, Renaud Capuçon, Kian Soltani e Pascal Moraguès si cimenteranno nell’esecuzione di un pezzo di storia come il Quatuor pour la fin du temps di Olivier Messiaen. Ad arricchire la serata i vini della rinomata cantina “ColleMassari.
Hélène Mercier è un’eccellente pianista internazionale, vincitrice dei primi premi ai Concorsi di Musica del Quebec e del Canada in pianoforte solo e pianoforte-violino. Hélène Mercier partecipa spesso a prestigiosi festival in Francia, tra cui quelli di Aix-en-Provence, Mentone, Colmar e molti altri. Ha suonato con il violoncellista Mstislav Rostropovich e si esibisce con il violinista Vladimir Spivakov. In Giappone, suona con la New Japan Philharmonic sotto la direzione di Seiji Ozawa. Su richiesta del direttore d’orchestra Kurt Masur, si unisce al Quartetto Gewandhaus di Lipsia per una serie di concerti.
Renaud Capuçon si è affermato a livello internazionale come solista, concertista e musicista da camera d’eccezione. Si esibisce con le più importanti orchestre come i Berliner Philharmoniker, la Boston Symphony, la London Symphony Orchestra, la New York Philharmonic, la Filarmonica di Vienna e molte altre. Si è esibito con YoYo Ma sotto l’Arco di Trionfo per la commemorazione ufficiale della Giornata dell’Armistizio alla presenza di oltre 80 capi di Stato e ha suonato per i leader mondiali al Vertice G7 di Biarritz. Suona il Guarneri del Gesù “Panette” (1737), appartenuto a Isaac Stern.
Acclamato dal Times come “violoncellista straordinario” e descritto da Gramophone come “pura perfezione”, il modo di suonare di Kian Soltani è caratterizzato da profondità espressiva, senso di individualità e padronanza tecnica, oltre che da una carismatica presenza scenica e dalla capacità di creare un’immediata connessione emotiva con il pubblico. Oggi è invitato dalle più importanti orchestre, direttori d’orchestra e promotori di recital del mondo, il che lo ha trasformato da astro nascente in uno dei violoncellisti più richiesti del momento.
Pascal Moragues è primo clarinetto principale dell’Orchestre de Paris dal 1981, professore al Conservatorio Nazionale Superiore di Musica di Parigi dal 1995, professore ospite al College of Music di Osaka (Giappone) dal 2002 e professore alla Scuola Superiore di Musica di Losanna. Svolge un’intensa carriera sia come solista che come rinomato musicista da camera. Tra i direttori con cui si è esibito come solista figurano Daniel Barenboïm, Pierre Boulez, Semyon Bychkov, Carlo-Maria Giulini, Zubin Metha, Wolfgang Sawallich, Christophe Eschenbach, Yuri Bashmet e molti altri.
Classe 1986, Antonio Ziantoni è uno degli esponenti della nuova cucina italiana, con forti radici nel territorio e contaminazioni internazionali. Formatosi alla scuola di Anthony Genovese, Ziantoni ha viaggiato in tutto il mondo collaborando con chef come Gordon Ramsay e George Blanc. Nel 2021 è stato insignito del Premio Michelin Young Chef per il suo ristorante “Zia” a Trastevere.
Il vino veniva prodotto a Montecucco fin dai tempi degli Etruschi, una tradizione oggi portata avanti da Maria Iris Bertarelli e Claudio Tipa, che nel 1998 vi acquistarono vigneti per renderli il cuore della tenuta che avevano in mente di creare. ColleMassari ha prodotto la sua prima annata nel 2000 e nel 2014 il gruppo è stato nominato Cantina dell’Anno dalla prestigiosa e rinomata guida Gambero Rosso. La cantina Castello ColleMassari si trova a Cinigiano ai piedi del Monte Amiata, a circa 320 metri sul livello del mare.
Considerato da secoli come una delle “quattro meraviglie di Roma”, Palazzo Farnese è uno degli edifici più importanti e sontuosi di Roma. Questo autentico gioiello architettonico è stato commissionato nel 1513 da Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e alla sua realizzazione hanno lavorato quattro dei più grandi artisti dell’epoca: Sangallo il Giovane, Michelangelo, il Vignola e Giacomo Della Porta. Il Palazzo ospita la Galleria Carracci, una volta affrescata di 20 metri realizzata tra il 1597 e il 1608 dai fratelli Annibale e Agostino Carracci. Sede dell’Ambasciata di Francia, Palazzo Farnese è anche una delle ambientazioni della Tosca di Puccini.
domusartium
on
December 10, 2022
26 maggio, dalle 20 – Location TBD
27 maggio – Accademia Internazionale di Imola (masterclass), Imola (biglietti disponibili prossimamente)
Midori è un’artista visionaria e una delle violiniste più eccezionali del nostro tempo. Quest’anno ricorre il 40° anniversario del suo debutto professionale, per celebrare una carriera straordinaria iniziata nel 1982, quando all’età di 11 anni debuttò con la Filarmonica di New York. Nei concerti in tutto il mondo Midori affascina il pubblico, unendo grazia e precisione a un’espressione intima. Midori si è esibita, tra gli altri, con le orchestre sinfoniche di Londra, Chicago e San Francisco, la Sinfonieorchester des Bayerischen Rundfunks, le filarmoniche di Berlino e Vienna, la Mahler Chamber Orchestra e il Festival Strings Lucerne.
Critico e storico d’arte, nonché curatore di grandi mostre internazionali, Vittorio Sgarbi è laureato in Filosofia con specializzazione in Storia dell’Arte presso l’Università di Bologna. La sua instancabile attività in campo artistico è riflessa nella ricca produzione di libri best seller come “Dall’ombra alla luce. Da Caravaggio a Tiepolo”, “Le meraviglie di Roma. Dal Rinascimento ai giorni nostri” e molti altri. Nel 2022 è stato nominato Sottosegretario alla Cultura del Ministero della Cultura.
domusartium
on
December 7, 2022
© 2022, Domus Artium
Richieste Generali: [email protected]
Contatto Ufficio Stampa: [email protected]
domusartium
on
November 29, 2022
27 gennaio 2023, dalle 19 – Palazzo della Cancelleria, Roma
(19: accoglienza e calice di benvenuto – 19.30: concerto – a seguire: cena)
28 gennaio 2023 – Accademia Internazionale di Imola, Imola
Nel cuore di Roma, la maestosità rinascimentale del Palazzo della Cancelleria farà da sfondo all’inaugurazione della nuova stagione.
Tra le musiche di Chopin, Rachmaninov, Britten e Piazzolla, il violoncello di Nina Kotova dialogherà con il pianoforte di Josu de Solaun, per un evento all’insegna dell’eccellenza. La serata sarà arricchita da una cena preparata dal ristorante “Enzo al 29” che inaugurerà la prima edizione esclusivamente romana di Domus Artium con piatti della tradizione trasteverina, accompagnati dai vini pregiati della cantina “La Corte dei Papi”.
Costruito a partire dal 1485 circa per volere del Cardinale Raffaele Riario, il Palazzo della Cancelleria non è solo uno degli edifici più belli della Capitale, ma anche il primo palazzo interamente rinascimentale della città. La sua maestosità svetta su Corso Vittorio Emanuele II e sull’omonima piazza a due passi da Campo de’ Fiori. Oltre al cortile del Bramante, il Palazzo ospita il Salone dei Cento Giorni affrescato da Vasari e l’Aula Magna, o Sala Riaria, con affreschi del ‘700 e il celebre orologio dipinto del Baciccia.
Riconosciuta a livello internazionale come una delle migliori strumentiste della sua generazione, Nina Kotova si è esibita come solista con orchestre sinfoniche in tutto il mondo e ha fatto tournée nel Regno Unito, in Europa, in Asia e negli Stati Uniti. Ha studiato al Conservatorio di Mosca e si è diplomata alla Musikhochschule di Colonia. Ha dato la sua prima esibizione come solista con orchestra a 11 anni in Unione Sovietica e si è esibita sulla Piazza Rossa a Mosca, per la famiglia imperiale del Giappone e a Buckingham Palace a Londra per il re Carlo III. È professore stabile di violoncello presso l’Accademia Internazionale di Imola in Italia.
Vincitore del Primo Premio al XIII Concorso Pianistico Internazionale George Enescu, del Primo Premio al I Concorso Pianistico dell’Unione Europea e del Primo Premio al XV Concorso Pianistico Internazionale José Iturbi, Josu de Solaun è pianista, improvvisatore, concertista, poeta e compositore. Si è esibito come solista con l’Orchestra del Teatro Mariinskij, l’Orchestra da Camera di Mosca, l’Orchestra Filarmonica della Fenice, l’Orchestra Filarmonica George Enescu, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Colombia e molte altre orchestre in tutto il mondo.
Il nome di Roberto Di Felice è indissolubilmente legato a quello di “Da Enzo al 29”, una dei più conosciuti ristoranti tipici della Capitale. Fin dal 1935, il ristorante incarna il gusto e la genuinità della cucina romana. Rilevata dalla famiglia Di Felice negli anni Ottanta, la storica trattoria di via dei Vascellari a Trastevere ha saputo coniugare negli ultimi anni il suo inconfondibile carattere pop con la capacità di rendere sempre innovativa la tradizione.
Il Relais “La Corte Dei Papi Spa & Ristorante” è un lussuoso Resort a 5 Stelle, immerso nella campagna cortonese e circondato dalle splendide colline toscane. Il suo proprietario, David Papi, ha desiderato continuare le tradizioni di famiglia, valorizzando le proprie vigne della storica azienda agricola. Nascono così i vini “La Corte dei Papi” le cui etichette sono dedicate al mondo dei cavalli, grande passione che la famiglia Papi coltiva da 8 generazioni.
domusartium
on
November 29, 2022
14 marzo 2023, dalle 20 – Palazzo Colonna, Piazza Santi Apostoli 66
15 marzo 2023 – Accademia Internazionale di Imola (masterclass), Imola (biglietti disponibili prossimamente)
Un nuovo appuntamento nella cornice sontuosa di Palazzo Colonna con la leggenda del violino Pinchas Zukerman insieme al suo Zukerman Trio. Il celebre “Trio degli Spettri” di Beethoven e le musiche di Schumann e Saint-Saëns saranno accompagnate dal miglior food&wine.
Situato proprio nel cuore della Capitale, Palazzo Colonna è la residenza dell’omonima famiglia da oltre otto secoli. Il Palazzo, tra i più grandi e antichi palazzi privati di Roma, ospita al suo interno la Galleria Colonna, autentico gioiello del barocco romano che ospita capolavori artistici dei maggiori pittori tra il XV e il XVI secolo, tra cui Annibale Carracci, Guido Reni, Tintoretto, Guercino e Veronese. Con i suoi 76 metri d’arte sontuosa, la Sala Grande è lo spazio più importante e maestoso della Galleria nonché uno dei luoghi più ricchi di arte e storia nel centro di Roma.
Con una carriera che abbraccia cinque decenni, Pinchas Zukerman è uno dei musicisti più richiesti e versatili del momento: violinista e violista solista, direttore d’orchestra e musicista da camera. È rinomato come virtuoso, ammirato per il lirismo espressivo del suo modo di suonare, la singolare bellezza del timbro e l’impeccabile musicalità, che si possono ascoltare nella sua discografia di oltre 100 album per i quali ha ottenuto due Grammy awards e 21 nomination. È stato insignito della Medaglia delle Arti, del Premio Isaac Stern per l’Eccellenza Artistica ed è stato nominato primo mentore strumentista della Rolex Mentor and Protégé Arts Initiative.
Amanda Forsyth, vincitrice del Juno Award canadese, è considerata una delle violoncelliste più dinamiche del Nord America. Dal 1999 al 2015 è stata violoncellista principale della National Arts Centre Orchestra, dove è apparsa regolarmente come solista e in formazioni da camera. È riconosciuta come un’eminente concertista, solista e musicista da camera, con le principali orchestre in Canada, Stati Uniti, Europa, Asia e Australia. Come artista discografica è presente nelle etichette Fanfare, Marquis, Pro Arte e CBC.
Il pianista Shai Wosner ha ottenuto riconoscimenti internazionali per la sua eccezionale abilità artistica. Le sue esecuzioni di un’ampia gamma di repertori – da Beethoven e Schubert a Ligeti e alla musica di oggi – riflettono un grado di virtuosismo e di curiosità intellettuale che lo ha reso un favorito tra il pubblico e la critica, che nota la sua “acuta mente musicale e la sua profonda anima musicale” (NPR’s All Things Considered). Wosner ha ricevuto il premio Martin E. Segal del Lincoln Center, un Avery Fisher Career Grant e un Borletti-Buitoni Trust Award.
Una storia che si tramanda da 26 generazioni. La famiglia Antinori è impegnata nell’arte della vinificazione da oltre sei secoli quando, nel 1385, Giovanni di Piero Antinori entrò a far parte dell’Arte Fiorentina dei Vinattieri. In tutta la sua storia, lunga ventisei generazioni, la famiglia Antinori ha gestito direttamente l’azienda, prendendo decisioni innovative e talvolta coraggiose, nel massimo rispetto delle tradizioni e dell’ambiente.
domusartium
on
May 3, 2022
© 2022, Domus Artium
Richieste Generali: [email protected]
Contatto Ufficio Stampa: [email protected]
domusartium
on
May 3, 2022
© 2022, Domus Artium
Richieste Generali: [email protected]
Contatto Ufficio Stampa: [email protected]