Leonardo da Vinci
27 gennaio 2023 – Palazzo della Cancelleria, Roma
28 gennaio 2023 – Accademia Internazionale di Imola, Imola
01 March 2023, 19.30 – Ministero Della Cultura
14 marzo 2023 – Palazzo Colonna, Piazza Santi Apostoli 66
15 marzo 2023 – Accademia Internazionale di Imola (masterclass), Imola
30 aprile 2023 – Palazzo Farnese
26 maggio 2023 – Location TBD
27 maggio 2023 – Accademia Internazionale di Imola (masterclass), Imola
28 maggio – Location TBD
Per godere in modo ancora più esclusivo degli eventi della stagione, da quest’anno Domus Artium lancia gli “Amici di Domus Artium”, una categoria dedicata a coloro che intendano sostenere la nostra attività e i nostri eventi.
Ritrovo degli Amici di Domus Artium sarà il Gala Annuale esclusivo. Una serata all’insegna dell’eccellenza per i sostenitori delle Arti e gli amanti della Bellezza.
Il Gala serale d’inaugurazione si terrà a febbraio, dopo il recital di Angela Gheorghiu, in una location esclusiva che verrà annunciata prossimamente.
La membership “Amico di Domus Artium” dà diritto all’accesso a tutti gli eventi della stagione 2023, con posti riservati durante i concerti, e al Gala Annuale.
Maggiori dettagli sul Gala Annuale 2023 saranno a breve disponibili su questa pagina.
Situato proprio nel cuore della Capitale, Palazzo Colonna è la residenza dell’omonima famiglia da oltre otto secoli.
Il Palazzo, tra i più grandi e antichi palazzi privati di Roma, ospita al suo interno la Galleria Colonna, autentico gioiello del barocco romano che ospita capolavori artistici dei maggiori pittori tra il XV e il XVI secolo, tra cui Annibale Carracci, Guido Reni, Tintoretto, Guercino e Veronese. Con i suoi 76 metri d’arte sontuosa, la Sala Grande è lo spazio più importante e maestoso della Galleria nonché uno dei luoghi più ricchi di arte e storia nel centro di Roma.
Costruito a partire dal 1485 circa per volere del Cardinale Raffaele Riario, il Palazzo della Cancelleria non è solo uno degli edifici più belli della Capitale, ma anche il primo palazzo interamente rinascimentale della città. La sua maestosità svetta su Corso Vittorio Emanuele II e sull’omonima piazza a due passi da Campo de’ Fiori.
Oltre al cortile del Bramante, il Palazzo ospita il Salone dei Cento Giorni affrescato da Vasari e l’Aula Magna, o Sala Riaria, con affreschi del ‘700 e il celebre orologio dipinto del Baciccia.
Il Castello Ruspoli è un castello del XVI secolo nel Lazio settentrionale a Vignanello, in provincia di Viterbo. E’ situato in un’area con la più grande concentrazione di giardini storici al mondo, circondata da vigneti e oliveti. Il Castello è di proprietà della famiglia Ruspoli, antica e nobile famiglia italiana, ed è noto per il suo Giardino all’italiana, uno dei giardini rinascimentali più importanti ed esclusivi, e per un parterre di rara bellezza .
Una fortezza che custodisce nel tempo la storia della famiglia. Grazie ai restauri e agli interventi di conservazione adottati dai Ruspoli, questo capolavoro è conosciuto in Europa e in tutto il mondo come uno dei luoghi più singolari del periodo rinascimentale.
Il maestoso Castello Odescalchi, una delle dimore rinascimentali più belle e imponenti d’Europa, si trova a pochi chilometri a nord di Roma.
Aperto al pubblico dalla Fondazione Livio IV Odescalchi, fu edificato nel XV secolo, e unisce le funzioni di struttura di difesa militare e residenza civile dei feudatari dell’epoca Orsini e Borgia, entrambe famiglie pontificie.
E’ uno dei castelli più grandi e meglio conservati d’Italia, al suo interno ha sede un museo e un centro per eventi culturali. Ha ospitato diversi matrimoni “celebri”, come quello di Tom Cruise e Katie Holmes.
Il maestoso Castello Odescalchi, una delle dimore rinascimentali più belle e imponenti d’Europa, si trova a pochi chilometri a nord di Roma.
Aperto al pubblico dalla Fondazione Livio IV Odescalchi, fu edificato nel XV secolo, e unisce le funzioni di struttura di difesa militare e residenza civile dei feudatari dell’epoca Orsini e Borgia, entrambe famiglie pontificie.
E’ uno dei castelli più grandi e meglio conservati d’Italia, al suo interno ha sede un museo e un centro per eventi culturali. Ha ospitato diversi matrimoni “celebri”, come quello di Tom Cruise e Katie Holmes.
La tenuta dei Principi Chigi, immersa nella secolare pineta di Castel Fusano, è un perfetto connubio tra arte, storia e natura.
Il castello seicentesco, definito da Antonio Nibbi “il palazzo incantato in una regione deserta”, sorge su un territorio ricco di insediamenti romani ed è raccontato attraverso uno straordinario ciclo pittorico del giovane Pietro da Cortona. La cappella, capolavoro barocco, e la spettacolare galleria di alcune carte geografiche offrono una rappresentazione del mondo dalle origini mitiche agli episodi della storia romana, inseriti nel ciclo delle stagioni e degli elementi.
Castel Fusano è sempre stata una tenuta molto amata nell’antichità come parco di caccia, perché lontano dal trambusto della città. Un vero e proprio paradiso terrestre.
Situata nell’antico territorio falisco dell’alto Lazio, l’antica rocca di Gallese è fin dal Medioevo un possedimento ambito dalle più importanti famiglie nobili romane.
Ristrutturato nel Rinascimento da papa Alessandro VI, il castello diventa poi proprietà della famiglia Altemps che lo trasforma nell’attuale Palazzo.
La maestosa scalinata d’ingresso su disegno di Vignola conduce alla loggia e ai saloni interni dove è conservata una raccolta di statue, gessi e marmi antichi.
Fin dall’Ottocento il Palazzo passa nelle mani della famiglia Hardouin di Gallese che ancora oggi ne detiene la proprietà.
Tempio della musica e delle arti performative della Capitale, l’Auditorium Parco della Musica è frutto della creatività visionaria dell’architetto Renzo Piano. Le tre sale Santa Cecilia, Sinopoli e Petrassi sono state inaugurate nel 2002 e nel 2020 il complesso è stato intitolato al compositore Ennio Morricone. L’Auditorium ospita l’Accademia Santa Cecilia, una delle più antiche istituzioni musicali al mondo, e l’omonima Orchestra.
Intimo, discreto ed esclusivo, il J.K. Place, parte del Palazzo Borghese, è un lussuoso boutique hotel circondato dai maggiori punti di interesse della Città Eterna.
A pochi passi da Piazza di Spagna, Fontana di Trevi, Pantheon e Piazza Navona, questa Residenza Romana è incastonata nel cuore dell’Urbe.
Innumerevoli sono le recensioni positive che hanno celebrato il J.K. Place, tra queste vale menzionare quelle di Travel+Leisure, Wallpaper, Forbes Travel Guide, The New York Times e Condé Nast Traveler.
Antonio Ziantoni è uno degli esponenti della nuova cucina italiana, con forti radici nel territorio e contaminazioni internazionali.
È stato recentemente insignito del Premio Michelin Young Chef 2021 per il suo ristorante Zia, a Roma.
Nato e cresciuto in Sicilia, Lorenzo Iozzia si definisce “un cuciniere siciliano in terra etrusca”. Amante dell’eccellenza della materia prima, richiama nelle sue ricette la tradizione rielaborandola sotto una nuova luce personale. Il suo ristorante, Casa Iozzìa, è un viaggio di sapori e di ricordi, che da Lentini arriva nella Tuscia passando per i boschi dei Cimini.
Molti i riconoscimenti raccolti negli anni, tra cui quelli del TCI, del Gambero Rosso e la prestigiosa Michelin Star Restaurant. nel 2019.
Silvia Regi Baracchi ha ereditato dalla famiglia la passione per la buona cucina e la sensibilità per le tradizioni della sua terra, l’Etruria.
Nel 1989 apre a Cortona il Ristorante Il Falconiere, Stella Michelin dal 2002, che è parte integrante dell’omonimo Wine Resort della famiglia Relais & Chateaux.
Una storia che si tramanda da 26 generazioni. La famiglia Antinori è impegnata nell’arte della vinificazione da oltre sei secoli quando, nel 1385, Giovanni di Piero Antinori entrò a far parte dell’Arte Fiorentina dei Vinattieri. In tutta la sua storia, lunga ventisei generazioni, la famiglia Antinori ha gestito direttamente l’azienda, prendendo decisioni innovative e talvolta coraggiose, nel massimo rispetto delle tradizioni e dell’ambiente.
Il vino veniva prodotto a Montecucco fin dai tempi degli Etruschi, una tradizione oggi portata avanti da Maria Iris Bertarelli e Claudio Tipa, che nel 1998 vi acquistarono vigneti per renderli il cuore della tenuta che avevano in mente di creare. ColleMassari ha prodotto la sua prima annata nel 2000 e nel 2014 il gruppo è stato nominato Cantina dell’Anno dalla prestigiosa e rinomata guida Gambero Rosso. La cantina Castello ColleMassari si trova a Cinigiano ai piedi del Monte Amiata, a circa 320 metri sul livello del mare.
Il Relais “La Corte Dei Papi Spa & Ristorante” è un lussuoso Resort a 5 Stelle, immerso nella campagna cortonese e circondato dalle splendide colline toscane. Il suo proprietario, David Papi, ha desiderato continuare le tradizioni di famiglia, valorizzando le proprie vigne della storica azienda agricola. Nascono così i vini “Corte dei Papi” le cui etichette sono dedicate al mondo dei cavalli, grande passione che la famiglia Papi coltiva da 8 generazioni.
Proprietà e residenza del celebre cantante Sting e di sua moglie Trudie Styler, la Tenuta Il Palagio è fin dal 1500 una vera oasi di pace tra le dolci colline toscane del Chianti. Oltre alla Villa, La Tenuta ospita un’importante azienda agricola che insieme a prodotti come l’olio e il miele, continua la tradizione plurisecolare della viticoltura. Dal 2000 sono stati reimpiantati 11 ettari di vigneti che seguono i metodi dell’agricoltura biologica e che danno origine a vini pregiati i cui nomi si ispirano all’universo rock dell’artista inglese.
Situata nel territorio di Montalcino in Toscana, l’azienda vinicola San Filippo Montalcino è tra le più prestigiose per quanto riguarda la produzione di rossi toscani. Forte dei suoi quattro vigneti (La Storta, Le Raffiche, Le Lucére e La Smarrita) e di 1000 mq di cantine moderne e funzionali, San Filippo Montalcino è salita alle vette della più prestigiosa classifica mondiale con il 3° posto e 97 punti della “Top 100 Wines of the World” del 2020 di Wine Spectator. Sul podio il Brunello di Montalcino Le Lucére 2015.
Nell’azienda agricola Baracchi, situata sulle dolci colline della Valdichiana sotto il sole di Toscana, si produce vino da 5 generazioni, dal lontano 1860. Riccardo Baracchi ha voluto unire e condividere il mondo dell’ospitalità, della ristorazione e del benessere con la produzione di grandi vini. Insieme al figlio Benedetto e all’enologo e agronomo Stefano Chioccioli, ha creato un’azienda moderna e dinamica. L’idea è quella di produrre vini che siano sì specchio ed espressione del territorio ma che riescano anche a reinterpretarlo con il passare delle stagioni e delle tecniche. Sempre con la massima attenzione per la qualità e la genuinità dei prodotti.
Domus Artium riunisce musicisti, artisti, danzatori, chef e curatori per collaborare con mecenati d’arte a Roma a una serie di eventi e spettacoli nelle loro stesse dimore e palazzi, ricreando così quella secolare tradizione delle famiglie nobili che hanno sempre ospitato la cultura nelle loro case sotto forma di concerti, arte e momenti conviviali.
La sfida, in un momento di rinascita delle arti e di una nuova convivialità, è anche quella di tornare alle esperienze ed esibizioni dal vivo riunendo le persone in contesti molto iconici per bellezza ed emozioni, valorizzando il contatto e la condivisione.
Unisciti a noi per un’avventura nel passato, nel presente e nel futuro.
© 2023, Domus Artium
Richieste Generali: [email protected]
Contatto Ufficio Stampa: [email protected]
Designed and Built by GLITCH MEDIA