26 maggio, dalle 20 – Casino dell’Aurora di Villa Ludovisi Boncompagni, Roma
27 maggio – Accademia Internazionale di Imola (masterclass), Imola (biglietti disponibili prossimamente)
Luogo d’arte e d’incanto, il Casino dell’Aurora di Villa Ludovisi accoglierà il recital su musiche di Bach della straordinaria Midori, violinista giapponese dal fascino artistico indiscutibile.
La serata sarà arricchita da Vittorio Sgarbi in veste di oratore, con una lettura per similitudini e contrasti tra Bach e Caravaggio.
A seguire, all’interno delle sale del Casino verrà servita una cena accompagnata da vini pregiati.
Decantato da Goethe, Stendhal, Gogol, D’Annunzio, il Casino dell’Aurora è l’unica parte superstite dell’antica Villa Ludovisi. L’edificio, risalente al Cinquecento, prende il nome dall’affresco nella volta del salone raffigurante l’Aurora in volo, opera del Guercino. Il Casino ospita anche l’unico e preziosissimo dipinto a olio su muro di Caravaggio, in cui sono raffigurati con un’ardita tecnica prospettica Giove, Nettuno e Plutone e i segni zodiacali.
Midori è un’artista visionaria e una delle violiniste più eccezionali del nostro tempo. Quest’anno ricorre il 40° anniversario del suo debutto professionale, per celebrare una carriera straordinaria iniziata nel 1982, quando all’età di 11 anni debuttò con la Filarmonica di New York. Nei concerti in tutto il mondo Midori affascina il pubblico, unendo grazia e precisione a un’espressione intima. Midori si è esibita, tra gli altri, con le orchestre sinfoniche di Londra, Chicago e San Francisco, la Sinfonieorchester des Bayerischen Rundfunks, le filarmoniche di Berlino e Vienna, la Mahler Chamber Orchestra e il Festival Strings Lucerne.
Critico e storico d’arte, nonché curatore di grandi mostre internazionali, Vittorio Sgarbi è laureato in Filosofia con specializzazione in Storia dell’Arte presso l’Università di Bologna. La sua instancabile attività in campo artistico è riflessa nella ricca produzione di libri best seller come “Dall’ombra alla luce. Da Caravaggio a Tiepolo”, “Le meraviglie di Roma. Dal Rinascimento ai giorni nostri” e molti altri. Nel 2022 è stato nominato Sottosegretario alla Cultura del Ministero della Cultura.